Body Worlds

“Siamo andati a vedere la mostra di corpi plastilinati donati alla scienza che ha suscitato molte polemiche già prima del suo allestimento nel capoluogo emiliano. Eravamo preparati a provare un certo disagio nel vedere corpi umani in pose plastiche, più o meno naturali. Abbiamo invece trovato una mostra rigorosa dal punto di vista scientifico che mette in risalto la meravigliosa complessità della vita e la folle perfezione del corpo umano.

 

 

 

Fino al 16 febbraio 2014 a Bologna, Sala Maggiore Ex GAM, Piazza della Costituzione – quartiere fieristico. www.bodyworlds.it I donatori Avis che si presenteranno con il proprio tesserino avranno uno sconto di 2 euro sul biglietto intero e del 50% sull’audioguida. Ingresso intero 16,00 euro, ridotto da 6 ai 18 anni 12,00 euro, ridotto over 62, studenti, disabili (accompagnatore gratuito) 14 euro.

 

blood bodyworld

L’idea che molte persone abbiano deciso di donare il proprio corpo dopo la morte per il progetto di Gunther von Hagens (più di 13.000 donatori registrati, tra cui 9 italiani) può sembrare sorprendente, ma leggendo le motivazioni degli anonimi donatori si coglie il loro desiderio di dare alla scienza un’opportunità in più per capire come funziona il nostro corpo e di farlo in un modo assolutamente impensabile fino a qualche decennio fa. Un modo che i coputer non possono replicare.

 

 

Lo slancio di generosità verso la vita degli altri contagia, a quanto pare, anche molti visitatori. Secondo le interviste a campione fatte al pubblico alla fine della visita (circa 38 milioni di persone in tutto il mondo dal 1995) il 68%  ha ammesso di aver deciso di prestare maggiore attenzione alla propria salute, il 10% ha dichiarato che intende smettere di fumare e il 30% diventa donatore di organi. Sostiene Von Hagens: “La mostra è un mezzo per divulgare al grande pubblico la complessità del corpo umano, educando sui temi della salute.”

Il  procedimento  della  plastinazione  brevettato  da  Von  Hagens  negli  anni  Settanta all’Università di Heidelberg permette di conservare tessuti e organi sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone: in questo  modo  è  possibile  avere  una  visione  unica  e  completa  dell’anatomia  umana e consentire la visione degli organi – altrimenti sovrapposti o reciprocamente coperti – nella loro posizione naturale.

 

L’allestimento bolognese è focalizzato sul cuore, motore dell’esistenza, e sul sistema cardiovascolare: oltre 200 gli esempi di plastinazione che permettono ai visitatori di conoscere  la  straordinaria sinergia  tra  organi  e  apparati che  rende  possibile  la  vita. E, se possiamo aggiungere, l’incredibile ruolo svolto dal sangue in questo complesso e affascinante processo. Una sezione verte sull’origine della vita, sulla maternità e sullo sviluppo prenatale e, per la prima volta  in Italia, saranno esposte due plastinazioni di animali di grandi dimensioni.”

 

Avis Regionale Emiia Romagna

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Diventa Donatore

Entrare a far parte della grande famiglia dei donatori Avis è davvero semplicissimo! Clicca subito qui sotto e prenota la tua prima visita e le analisi del sangue gratuite