Concorso di Fumetto “Donare è anche Ricevere” Il sangue essenza di vita |
SOGGETTI PROPONENTI
Avis Comunale Forlì ODV– Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" |
PRESENTAZIONE
La conocenza e promozione della donazione di sangue attraverso l’affascinante grafica della Nona Arte, il fumetto, è l’obiettivo del Concorso “Donare è anche Ricevere” sottotitolo: il sangue essenza di vita”, promosso da Avis Comunale Forlì e Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle". Un Concorso che vuole mettere a frutto la creatività e la fantasia dei giovani, per dar loro una occasione di tradurre in fumetti la propria percezione del concetto di donare sangue. Scopo e tema del concorso è la creazione di un elaborato fumettistico allineato alla conoscenza/promozione della donazione di sangue, con la certezza che il lavoro basato sull’immagine abbia in sé la capacità di emozionare e veicolare innovative riflessioni su questo gesto di grande valenza sociale. La donazione di sangue è un gesto che porta in sé il principio di un atteggiamento spontaneo che risponde a una identità di interessi e sentimenti, pertanto è anche un gesto in grado di attivare un processo emozionale, ancor prima che fisico, che avvicina le persone ad un senso più autentico di partecipazione e condivisione della Comunità d'appartenenza. Donare una parte di sè stessi per aiutare il prossimo è la forma più alta di empatia che si possa raggiungere, azione in grado di offrire una maggiore consapevolezza di noi stessi e del valore che possono avere le nostre azioni. Tutto questo è racchiudibile nella semplice quanto efficace affermazione che “donare è anche ricevere”. I partecipanti sono quindi chiamati ad esprimere attraverso il loro elaborato fumettistico l’essenza più ampia di questo concetto e nella creazione artistica ogni argomento è lecito.
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Concorso per studenti volto a migliorare e soprattutto a stimolare una più profonda comprensione dell’universo della donazione e solidarietà.
Tema: “Donare è anche Ricevere” sottotitolo: il sangue essenza di vita”
Avete mai guardato il sangue? Diciamo GUARDATO non semplicemente ‘visto’ o osservato nei vari film o fumetti. Avete mai provato a pensare a che cosa significa il sangue per il nostro corpo? Avete mai pensato al sangue come donazione da voi ricevuta nel momento della vostra nascita? Provate a riflettere, magari informandovi sulle tante storie della vita e a tradurle nel linguaggio delle “nuvolette”, evitando gli stereotipi e le leggende metropolitane: affrontate il tema con la consapevolezza che “donare è anche ricevere”.
A supporto, viene organizzato un Corso GRATUITO di Fumetto della durata di 20 ore che si svolgerà presso la Fabbrica della Candele di Forlì (P.tta Corbizzi 9/30) dal 2 marzo al 2 aprile 2020. (iscrizioni entro il 29/02/2020 – massima partecipazione in ordine cronologico, presso Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it.)
REGOLAMENTO
Modalità di partecipazione e iscrizione
Art. 1 – Al Concorso a Premi “Donare è anche Ricevere” sottotitolo: il sangue essenza di vita” possono partecipare:
- tutti gli studenti dei plessi scolastici di secondo grado del Comune di Forlì, ovvero gli studenti iscritti al quarto e quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della città di Forlì, che possono partecipare singolarmente o in più persone.
- I partecipanti al corso di fumetto Avis Forlì.
Art. 2 – La partecipazione al concorso è gratuita.
Art. 3 – Le schede d’iscrizione dei partecipanti minorenni devono essere firmate dal genitore/tutore legale.
Art. 4 – Il/i partecipante/i (o il tutore legale) deve:
– Dichiarare sotto la propria responsabilità di essere il legittimo titolare di tutti i diritti relativi e/o connessi e di poterne legittimamente disporre ai fini descritti;
– Accettare il regolamento del concorso in ogni sua parte e con esso il giudizio insindacabile della giuria;
– Dichiarare di essere consapevole delle responsabilità e delle sanzioni previste dalla Legge per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni;
– Acconsentire al trattamento dei dati personali per scopi inerenti al concorso o ad altro contesto autorizzato come pubblicità, siti web, social network, ecc.
Numero degli elaborati e formato
Art. 5 – Gli elaborati partecipanti potranno sviluppare il tema del concorso con brevi storie a fumetti di 2 (due) Tavole (pagine); non si accettano singole vignette o illustrazioni a tutta tavola.
Art. 6 – Gli elaborati finali originali devono essere di dimensioni di 29,7 x 42 cm. (A3), incluso i bordi massimo di 2 cm. In caso di elaborato digitale la stampa finale deve avere le stesse caratteristiche.
Art. 7 – Le opere possono essere di ogni genere narrativo e grafico, senza limitazione di stile, realizzate in bianco e nero o a colori e con qualsiasi tecnica.
Art. 8 – Ogni autore, o gruppo di autori, può partecipare con un solo elaborato.
Art. 9 – I partecipanti si fanno garanti dell’originalità dei loro elaborati.
Art. 10 – Gli elaborati devono essere presentati in originale. Nel caso in cui siano stati realizzati con tecniche digitali, le stampe sono richieste con dichiarazione scritta dell’autore.
Termini e modalità di invio
Art. 11 – Gli elaborati, corredati della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, con supporto nel formato digitale in file .jpg a 300 dpi, della accettazione firmata del trattamento dei dati personali nel rispetto della legge sulla privacy, e di un breve curriculum (non più di una cartella dattiloscritta), devono pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 30/04/2020, nel caso di spedizione tramite pacco postale o corriere farà fede il timbro postale, recapitate a mano con rilascio della ricevuta di consegna, a:
Avis Comunale Forlì – Via Miller, 25 – angolo via Bruni – 47121 Forlì FC
Art. 12 – Gli elaborati pervenuti oltre la data di scadenza non saranno ammessi al concorso.
Art. 13 – Sul retro di ogni tavola devono essere riportati il nome dell’autore/i, il titolo della storia e la numerazione progressiva delle tavole, pena l’esclusione dalla selezione.
Premi e Riconoscimenti
Art. 14 – Tutte le opere pervenute entro la data di scadenza saranno esaminate da una Giuria di esperti che ne selezionerà quelle giudicate idonee a essere esposte durante la manifestazione.. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Art. 15 – Tra le opere selezionate sarà compiuta un’ulteriore valutazione che porterà alla premiazione di tre elaborati finalisti, come vincitori del concorso. La giuria terrà conto degli elementi di particolare originalità, sia sotto il profilo dei contenuti che della modalità di realizzazione e che saranno riusciti a rappresentare più compiutamente il tema oggetto del concorso.
Art. 16 – I premi saranno assegnati secondo la seguente modalità:
1° Giuria Tecnica – 600 euro al netto degli oneri di legge
2° Giuria Tecnica – 500 euro al netto degli oneri di legge
3° Giuria Tecnica – 400 euro al netto degli oneri di legge
Art. 17 – Menzioni speciali potranno assegnate ad elaborati che, pur non riportando un giudizio complessivo di primato, abbiano favorevolmente impressionato la giuria o abbiano riportato un consenso generalizzato o abbiano evidenziato un particolare pregio o una modalità innovativa nel trattare il tema del concorso.
Art. 18 – La premiazione avrà luogo il 13 giugno 2020 – ore 17,00 nella Piazza dell’Ospedale Nuovo Morgagni.
Art. 19 – Gli organizzatori si riservano la facoltà di non assegnare il premio qualora, a giudizio della giuria, non vi siano elaborati adeguati o non si raggiunga almeno un numero minimo di partecipanti. Nel caso in specie, non è previsto alcun indennizzo in compensazione.
Giuria
Art. 20 – La giuria sarà composta da due rappresentati dell’AVIS Comunale Forlì, da 3 esperti fumettisti professionisti: Davide Fabbri, Guglielmo Signora, Marco Verni, da un rappresentante del Comune di Forlì, da un rappresentante del mondo della Scuola, dal Dirigente della Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", dalla Direttrice del Periodico “Avis Notizie”, da due Consiglieri dell’Avis Comunale di Forlì.
Art. 21 – I giudizi della Giuria sono insindacabili.
Comunicazione dei risultati e delle iniziative collegate
Art. 22 – I vincitori del concorso saranno avvisati telefonicamente e mediante invio di mail al recapito da loro stessi indicato nelle documentazioni rimesse a corredo degli elaborati.
Art. 23 – I risultati del concorso, le modalità e i tempi delle eventuali mostre o pubblicazioni saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito associativo http://www.avisforli.it/ o sulla pagina Social Facebook dell'Avis.
Precisazioni
Art. 24 – Si precisa che gli elaborati prodotti, fermo restando il diritto di privativa dell’autore sulla proprietà del lavoro intellettuale, saranno acquisiti e rimarranno nella piena e totale disponibilità degli organizzatori del concorso e per un periodo illimitato nel tempo, al fine di impiegarli in iniziative di pubblica rilevanza per la promozione delle attività istituzionali. L’autore/i dell'elaborato presentato dovrà garantire la piena disponibilità delle immagini degli elaborati consegnati per la diffusione sui canali televisivi e multimediali e con ogni mezzo che l'organizzazione riterrà opportuno usare per veicolare il messaggio oggetto del concorso. È garantito all'Avis Comunale Forlì e gli altri organizzatori del concorso il pieno diritto di utilizzo e di pubblicazione dei materiali, anche attraverso terzi per un periodo illimitato nel tempo.
Art. 25 – L’Organizzazione declina ogni responsabilità per lo smarrimento o per i danni subiti dalle opere indipendentemente dalla volontà dell’organizzazione o per cause di forza maggiore.
Art. 26 – I concorrenti accettano, al momento della partecipazione al concorso, tutte le condizioni riportate nel presente regolamento.
Art. 27 – La mancata ottemperanza a qualsiasi norma del bando implica l’esclusione dal Premio a giudizio dell’Organizzazione.