Consigli alimentari, sani e di stagione

Una sana alimentazione, sempre. Questo è il segreto del vivere bene: in ogni stagione, per donatori e non, per sportivi e pigroni! Considerando i nostri amici donatori però, è bene dare qualche consiglio in più, soprattutto con l’arrivo dei primi caldi. Una donazione è composta da un massimo di 450 grammi di sangue e contiene circa 65 grammi di emoglobina. Mezzo litro di liquidi in meno, per capirci. Dunque il primo consiglio è bere acqua, succhi di frutta (se avete una centrifuga ne farete di ottimi, senza zuccheri o coloranti aggiunti), thè o tisane… tiepide. Sì, tiepide e mai fredde o addirittura gelate.Occorre imparare dai popoli del deserto che conoscono il caldo e le sue insidie. Avete mai visto un Tuareg sorseggiare una limonata ghiacciata? Il thè caldo alla menta rinfresca di più perché non costringe l’organismo ad un brusco sbalzo di temperatura.Per quanto riguarda il cibo, se è vero che la carne rossa fa sangue, è vero anche che troppa fa male. D’estate meglio il pesce, possibilmente azzurro: più economico, più vicino a casa, più ricco di omega3 che aiutano il cuore e che sono fonte di ferro, di cui i donatori hanno particolarmente bisogno. Non va dimenticato che il miglior alleato del ferro è al vitamina C, che ne favorisce l’assorbimento.Dunque con l’estate che avanza è importante associare carne e pesce a verdure fresce e soprattutto alla frutta di stagione: fragole (ricchissime di vitamina C), pesche, kiwi, melone. Un posto d’onore va alle ciliege: hanno una stagionalità breve e vale la pena togliersi la voglia finché ci sono. Di per sé ricche di ferro (2,3 mg per ogni 100gr) e di vitamina C, sono note anche per i benefici effetti sulla circolazione e sul cuore.

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Diventa Donatore

Entrare a far parte della grande famiglia dei donatori Avis è davvero semplicissimo! Clicca subito qui sotto e prenota la tua prima visita e le analisi del sangue gratuite