Ogni anno vengono trasfusi circa 620.000 pazienti con 3.400.000 emocomponenti corrispondenti a 9.300 emocomponenti trasfusi ogni giorno.
Il periodo estivo è caratterizzato per quanto riguarda la medicina trasfusionale da una carenza fisiologica di sangue e le ondate di caldo torrido di questi giorni, ribattezzate da un team di metereologi creativi con nomi attinti a piene mani dalla mitologia, non favorisce gli spostamenti necessari per effettuare la donazione. In ogni caso l’Italia è un paese autosufficiente per quanto concerne gli emocomponenti labili, grazie al consolidato meccanismo di compensazione tra regioni che riguarda circa 80.000 emocomponenti.
I dati trasfusionali vengono monitorati con SISTRA che prende il nome non da una creatura della cultura classica ma è l’acronimo di Sistema Informativo Servizi Trasfusionali, a sua volta inserito nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Salute, NSIS.
Il SISTRA raccoglie tutti i dati di attività trasfusionale di emovigilanza e in particolare per le emergenze estive è stata creata un’apposita bacheca nazionale.
La Bacheca, cui si accede tramite User ID e password, permette sia l’inserimento da parte delle regioni carenti delle necessità che l’inserimento da parte delle regioni eccedenti delle disponibilità di emocomponenti.
In ogni momento tutte le regioni collegandosi alla Bacheca possono vedere quali sono le disponibilità e le carenze e una volta trovata la disponibilità accordarsi per il trasferimento del sangue da una regione all’altra.
Il Centro Nazionale Sangue quotidianamente:
- Effettua il coordinamento e il monitoraggio delle segnalazioni di carenza/disponibilità,
- in particolare interviene in caso di disponibilità limitate definendo il numero di unità cedibili e le regioni destinatarie,
- verifica che il corretto svolgimento degli scambi sia segnalato anche dal punto di vista informatico.
Le richieste e le disponibilità dopo tre giorni di permanenza in Bacheca Nazionale se non soddisfatte vengono eliminate automaticamente dal sistema. Nel caso in cui le necessità o le disponibilità persistano possono essere inserite nuovamente.
Ogni giorno alle ore 12 il sistema invia una mail in cui vengono visualizzate sia le richieste che le disponibilità. Lo scorso anno nel periodo giugno settembresono state evase richieste per 4.400unità di emocomponenti e da giugno ad oggi attraverso la bacheca nazionale ne sono state evase 1.800. La Responsabile dei Flussi Informativi, dottoressa Liviana Catalano, ci illustra in una clip inserita nella nostra web TV come funziona il sistema.