Migliorare le caratteristiche nutrizionali.Entro il 2017 via il 100% dei grassi trans da cereali per la colazione, biscotti, merendine e gelati. Ma non solo, prevista anche la riduzione degli zuccheri aggiunti (-20% nei biscotti, – 27% in yogurt e -20% nei gelati) e l’aumento delle fibre (+125% nei cereali, +60% nei crackers e +50% nei biscotti). Questi alcuni degli impegni presi dalle aziende di categoria nel primo dei due protocolli firmati a Expo,Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionale dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12anni), che definisce precisi impegni del settore produttivo per il contenimento di zuccheri, grassi saturi e sale e un costante sforzo per rimodulare le porzioni e ad offrire informazioni aggiuntive in etichetta, nelle seguenti tipologie merceologiche:
Area cerealicolo-dolciaria(Cereali da prima colazione, biscotti, snack salati, crakers, merendine)
Area bevande analcoliche(soft drink, nettari/succhi e polpa di frutta)
Area lattiero-casearia e gelati(yogurt, latti fermentati, gelati).
leggi articolo completo su Quotidiano Sanità