Zanzare e gruppi sanguigni, forse non tutti sanno che….

 

In un articolo pubblicato sul portale ‘Dottore, ma è vero che…”, l’Ordine dei medici cerca di smentire il luogo comune secondo cui le zanzare sarebbero attirate dal sangue dolce.

 

La scienza, tuttavia, ha individuato delle correlazioni tra gruppo sanguigno e probabilità di essere punti dai fastidiosi insetti.

 

Uno studio del 2004, infatti, ha mostrato che alcune specie di zanzara, come l’Anopheles gambiae (vettore della malaria) e l’Aedes albopictus (la zanzara tigre), a parità di altre condizioni, pungono le persone di gruppo sanguigno 0 il doppio delle volte rispetto a quanto pungano quelle di gruppo sanguigno A (l’83,3% delle volte rispetto al 46,5%). Il gruppo B, invece, si colloca più o meno a metà. E ancora: l’85% circa degli esseri umani produce una sostanza chimica che segnala, attraverso l’odore della pelle, a quale gruppo sanguigno appartiene. Le zanzare sembrano essere più attratte da questa categoria di persone rispetto a quanto lo siano da coloro che non segnalano il proprio gruppo sanguigno, indipendentemente dal gruppo sanguigno stesso.

 

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Diventa Donatore

Entrare a far parte della grande famiglia dei donatori Avis è davvero semplicissimo! Clicca subito qui sotto e prenota la tua prima visita e le analisi del sangue gratuite